Chi ha bisogno cammina

“Prima si camminava a piedi tutti i giorni che ha fatto Cristo” raccontava Paolino Sanelli, pastore, in un suo libro di memorie dal titolo I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella. Pascolando le sue pecore, transitando negli eremi, Paolino camminava su e giù per quella montagna, con le aquile che gli volavano sulla testa silenziosamente, mentre i lupi lo guardavano da vicino.

Redazione CdC
4 febbraio 2025

La Maiella ha tanti nomi: Montagna Madre, dalla Dea Maja, la più bella delle Pleiadi, giunta via mare, secondo le leggende, per cercare “il fiore raro” in grado di salvare suo figlio Hermes, il Gigante. Montagna Sacra, perché interessata dal fenomeno dell’eremitismo e dal passaggio di Pietro da Morrone, l’eremita divenuto papa col nome di Celestino V. Montagna della Libertà, attraversata dalla Linea Gustav, è qui che nasce la formazione della Brigata Maiella, gli uomini che libereranno l’Abruzzo risalendo l’Italia fino ad Asiago, per combattere l’occupazione nazifascista. Storia e storie che non finiscono mai, che disegnano geografie di luoghi, di cultura e valori della gente d’Appennino, paradigmi della “fortezza” e della gentilezza.

Queste e altre storie le ho respirate, le ho ascoltate. Qui le pietre raccontano il territorio e lo cantano, testimoni di un continuo ciclo di morte e rinascita.
“Ascolto le storie di un vento che sussurra alla vita”, scriveva Paolo Barrasso, biologo e poeta di queste montagne. Mi sono messa in cammino per il bisogno di ascoltarle dalla viva voce degli anziani. Storie che racconto nei teatri, nelle piazze, nelle case, nelle scuole e sui sentieri di montagna dove le storie sono nate, dove stanno i sogni delle persone. Se di ascoltare avete piacere, ve le racconterò sul Cammino di Celestino, in sei tappe, da Sulmona, città di Ovidio, a Serramonacesca, dove metteremo l’ultimo timbro in un’abbazia romanica. In mezzo ci saranno incontri, racconti sulle tracce di lupi e orsi, di eremiti, contadine, dee e pastori. La Montagna Madre ci accoglierà con i suoi silenzi, le sue limpide acque, con il suo vestito migliore, quello di maggio.
Francesca Camilla D’Amico (neoguida Compagnia dei Cammini, narratrice)

Francesca Camilla ha realizzato un podcast in 5 puntate per Rai Radio3, Lama Bianca escursione radiofonica sulle tracce del lupo appenninico e del biologo poeta Paolo Barrasso, in Maiella. Camminiamo insieme nel bosco di Lama Bianca, con i suoni del bosco e le storie dei lupi. Da ascoltare!

➤ Francesca Camilla accompagnerà, dal 18 al 24 maggio, il cammino Maiella, montagna Madre: il Cammino di Celestino.