La strada magistra vitae
Domenica scorsa abbiamo camminato con la classe di Strade Maestre, in un tratto tra Colle val d’Elsa e Firenze. È stato molto interessante, vederli fare scuola mentre camminavano, un insegnante si prendeva un ragazzo a camminare vicino, e lo faceva ripetere una lezione mentre camminavano, anche usando strumenti come un tablet. Mentre un altro insegnante portava un altro ragazzo a osservare qualcosa in natura che riguardava il suo programma didattico.
7 aprile 2025
Sono ragazzi di tre classi diverse, terza, quarta e quinta superiore. Quindi la loro formazione è personalizzata. Tutti e tre gli insegnanti che stanno camminando con loro dall’inizio, Marco Loperfido, Roberta Cortella e Marcello, danno una impressione di solidità, hanno il passo lento di chi ha camminato tanto. Il prossimo anno vogliono fare 2 classi diverse, che cammineranno ognuna per conto suo (terza e quarta da una parte, quinta dall’altra).
I ragazzi che abbiamo conosciuto sono bellissimi. Il cammino li fa essere attenti, sensibili, curiosi. La classe si è fermata 5 giorni a Colle Val d’Elsa ospiti della scuola steineriana. E si sono trovati molto bene, le pause dal cammino sono per riposarsi e studiare stanziali. Poi sono ripartiti, sotto l’ala di Anita Constantini (guida della Compagnia dei Cammini), che ha preparato per loro un percorso fino a Firenze, curandone i sentieri e le ospitalità.
Quest’anno gli insegnanti non si sono neanche pagati, per far decollare il progetto. Il prossimo anno cercano insegnanti che siano anche guide, abbiamo parlato a lungo con Marco e Roberta, speriamo trovino persone da formare perché loro non potranno esserci di nuovo. Comunque il progetto è fenomenale, e chiunque ami il cammino e riconosca la forza del cammino come momento formativo e di crescita interiore, deve sostenerlo.
Perché la storia è magistra vitae, come diceva Cicerone, ma anche la strada lo è!