Le Alpi del Mediterraneo candidate a patrimonio Unesco

Il 31 gennaio 2018 è stata depositata a Parigi, presso la sede centrale dell’Unesco, la candidatura delle Alpi del Mediterraneo, un sito tra terra (60%) e mare (40%) che comprende gran parte delle valli cuneesi tra Stura e Tanaro, dell’entroterra del Ponente Ligure, del Mercantour e della Costa Azzurra, oltre al vasto tratto di mare tra Nizza e Ventimiglia.
Dalla montagna al livello del mare, sono un’ottantina i comuni coinvolti dalla candidatura e l’intero territorio interessato si trova all’interno di parchi – Marittime e Mercantour, Marguareis, Alpi Liguri -, Siti di Importanza Comunitaria e Natura 2000. Tutte aree a elevate qualità ambientali perché non abitate o con minima presenza di case e infrastrutture (… a garanzia di un invidiato cielo puro e profondo privo di inquinamento luminoso: è proprio qui che infatti si promuovono progetti di città e villaggi stellati e di riserva internazionale di cielo stellato).
Lo scorso settembre gli esaminatori dell’Unesco hanno visitato il territorio accompagnati dal team di esperti che ha redatto il dossier per la candidatura.
… E ora si attende la risposta alla richiesta, che sarà data durante la 43° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco a Baku (Azerbaigian) dal 30 giugno al 10 luglio 2019.

23 gennaio 2019