Le fiamme dell’Alpe di Tramin

Rubrica: Le bocche fiamminghe. Grandi alberi scavati dal Tempo

Autore: Tiziano Fratus

Stazione 1: Le fiamme dell’Alpe di Tramin
Regione: Trentino Alto Adige
Valle del comune di Sarentino (BZ)
Località: cima dell’Alpe di Tramin

L’Alpe di Tramin non si trova a Termeno, lungo lastrada del vino, come molti vi consiglieranno. Bisogna al contrario superare Bolzano,attraversare il mondo sospeso che sbircerete superando una serie numerosa digallerie e approdare in val Sarentino. Superato il comune capoluogo si percorrel’intera vallata, statale 508, fino a Pennes/Pens, qui si devia a destra perAsten/Laste. Consiglio di parcheggiare alla Gasthaus Elizabeth (zero italiano),procedere a piedi verso l’abitato, virare a destra seguendo le indicazioni peri sentieri che portano alla cima del monte, che io trovo celato da una foltanebbia. Sentiero 13, Traminer Alm / Traminscharts. La montagna ti vieneaddosso, superi un ponticello e inizi a scalare pietre, sentieri sempre piùstretti e venati dalle radici dei larici e degli abeti. Le nebbie gonfianol’aria e riducono il raggio d’indagine dello sguardo. Attendo che sbuchino, daun momento all’altro, Basho o Confucio, appesi ai loro bastoni nodosi. Salendosi incontrano molti esemplari contorti, bucati, maltrattati dal Dio dei fulminie da altri danni naturali, o umani.

"
11 aprile 2016