Scommesse tra marinai, pirati e sirene

Skull King

Siete pronti a salpare nuovamente nella rubrica dei giochi da tavolo da poter fare nei momenti di pausa di un cammino?
Oggi vi parlo di un puro gioco di carte di prese, a tema piratesco, e con simpatici meccanismi di scommessa.

Graziano Occhipinti
8 April 2025

Il gioco è da 2 a 8 giocatori e si svolge esattamente in 10 round di gioco, è composto da un mazzo di carte di 4 colori con numeri da 1 a 15, e alcune carte rappresentanti sirene, pirati e altri personaggi speciali.
Ogni round ogni giocatore pesca un numero di carte corrispondente al numero del round in corso, e poi tutti dichiarano contemporaneamente quante prese prevedono di fare durante il round. A partire dal primo giocatore, e procedendo in senso orario, ogni giocatore giocherà una carta dalla sua mano per turno, cercando di vincere o evitando di prendere a seconda della scommessa iniziale.
Alla fine del round, dopo che tutti hanno giocato le loro carte, si calcolano bonus e malus, si aggiorna il punteggio, si rimescola il mazzo e si ricomincia col round successivo.
Vince il giocatore col maggior numero di punti alla fine del decimo round.

Skull King è un gioco semplice da capire, veloce da spiegare, altrettanto da giocare, ma con variabili che lo rendono meno statico e più dinamico; in pratica viene ripresa una meccanica classica di presa (come la briscola) aggiungendo un po’ di calcolo, azzardo e previsione. Non trascurabile è la capacità di poter recuperare e perdere posizioni in classifica nel corso della partita grazie all’esponenzialità del numero di punti da poter fare di round in round, meccanismo che permette di poter sempre ambire alla vittoria.

Ecco un video che sintetizza le regole:

2-8 giocatori – 30-40 minuti a partita – difficoltà facile – Peso nello zaino: un mazzo di 50 carte.

Graziano Occhipinti