Puglia
Andar per trulli nelle Murge
Un cammino nel cuore della Puglia, in una terra ricca di fascino: la Valle d’Itria, celebre per le sue caratteristiche costruzioni in pietra calcarea uniche al mondo, i trulli, circondati da splendidi esemplari di ulivi ultracentenari. Un percorso tra armoniosi viottoli e strade di campagna tra i sempre presenti muretti a secco; si attraversano caratteristici borghi antichi e cultura in cui gustare la migliore e varia cucina pugliese.
Descrizione cammino
Si cammina a sud di Bari, lungo la propaggine sud-est dell’altopiano delle Murge. Si parte da Polignano a Mare verso Monopoli per assaporare lo scenario costiero del Mar Adriatico, spostandosi poi nella celebre Alberobello, il cui centro storico costituito interamente da abitazioni a trullo è patrimonio dell'UNESCO. Dalla contrada di Coreggia, si percorre poi la Via dell’Acquedotto Pugliese lungo il cosiddetto Canale di Pirro, per giungere a Locorotondo, uno dei Borghi più belli d'Italia, che si erge su un promontorio a dominare tutta la Valle d’Itria.
Sarà poi la volta di una cittadina ricca di storia, Martina Franca, che deve il suo nome proprio al privilegio sulle tasse da pagare durante il Regno Angioino; ci si addentrerà poi nel Bosco delle Pianelle, raro esemplare di foresta costituita interamente da specie arboree autoctone (fragno, roverella, leccio, carpino), che un tempo erano ovunque presenti in quella Puglia che veniva per l’appunto chiamata “La terra delle querci”.
Cammineremo poi nel Parco regionale della Terra delle Gravine, con una splendida vista sul golfo di Taranto, fino a raggiungere la meta finale, Massafra.
Un cammino inedito, ricco di storia e natura, nella Puglia più vera ed essenziale, con trulli e ulivi a fare da saggi guardiani del nostro percorso.
“Conoscono i bisbigli e le storie di ognuno, gli ulivi. Con una statura reale e simbolica che sovrasta le querce, l’uva, il grano, le greggi, i canti, le superstizioni di questa terra di colori e di sapori.” - Stefania Mola
Schedule
Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.
Sunday 22 / Ritrovo
Ritrovo a Bari, ore 17.30 presso la struttura ospitante
Monday 23 / Polignano – Monopoli
Trasferimento a Polignano.
6 ore di cammino, 19 km, 100 m in salita, 150 m in discesa.
Trasferimento a Alberobello / Coreggia.
Tuesday 24 / Coreggia – Locorotondo
5 ore di cammino, 16 km, 200 m in salita, 200 m in discesa
Wednesday 25 / Locorotondo – Martina Franca
5 ore di cammino, 17 km, 200 m in salita, 150 m in discesa
Thursday 26 / Martina Franca – Crispiano
Trasferimento in minibus.
6 ore di cammino, 19 km, 100 m in salita, 300 m in discesa
Friday 27 / Crispiano – Massafra
6 ore di cammino, 17 km, 150 m in salita, 300 m in discesa
Saturday 28 / Massafra
2 ore di cammino, 5 km, 100 m in discesa; ora di arrivo 10.30 e bus per Bari 11.35
Other information
Notti: case private, agriturismi, masserie, b&b, ostelli, trulli. Le sistemazioni potrebbero essere in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple.
Ritrovo: domenica 22 febbraio, in centro a Bari, ore 17.30 nei pressi della struttura ospitante.
Rientro: sabato 28 febbraio a metà mattinata, con orario a discrezione dei partecipanti a seconda dei mezzi di rientro. Da Massafra si può andare a Bari o Taranto con bus. La frequenza è ogni mezz’ora circa.
Come arrivare al luogo di ritrovo: si raggiunge il centro di Bari facilmente a piedi dalla stazione centrale o dal terminal bus dove arrivano le Frecce di Trenitalia oltre a bus delle compagnie Flixbus, Marino, Itabus che collegano Bari con tutte le principali cittá italiane. In alternativa dall’aeroporto dove arrivano voli delle compagnie Ryanair, Easyget da vari aeroporti italiani; dall’aeroporto esiste un servizio metro che arriva direttamente nel centro di Bari.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Per approfondire
Time: from 22 to 28 february 2026
Duration: 7 giorni / 6 notti
Difficulty: Level 2
Hours of walk (per day): 5 – 6
Price: € 260.00
Other expenses (common fund): € 360.00 ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, cene e prime colazioni (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.
Note: the guide endeavours to provide as accurate an estimate as possible of the actual cost, but we cannot guarantee its accuracy.
Meals: pranzi al sacco. Cene in trattorie locali oppure nelle strutture in cui si alloggia.
Itinerant/sedentary
Itinerant
Type of rucksack
Zaino completo per tutto il viaggio
Highlights
- I monumentali ulivi ultracentenari della Valle d’Itria
- L’architettura rurale con trulli, masserie fortificate, muretti a secco
- Un’antica e varia tradizione enogastronomica
It's good to know
Il cammino attraversa un territorio antropizzato e ci sono alcuni tratti su strade asfaltate.
Notes
Food and drink: if you are vegetarian/vegan or have special dietary requirements, please let us know in advance, i.e. at the time of registration.
Bookings: is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send 260.00 € for membership (+ 20 € if you are not a member yet for 2026).
Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 206 Andar per trulli nelle Murge. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.
Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.
Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).
Mobile: we advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.
We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks. We also recommend reading the book Alzati e cammina by Luigi Nacci (Ediciclo 2014) to find the inner motivation to set out on your journey.












