Calabria

Tra i borghi dell’accoglienza, da Gerace a Riace

Un cammino adatto a chi avrà voglia di viverlo con spirito di avventura, alla scoperta dell’accoglienza di cui sono capaci le genti di Calabria. Da Gerace a Riace, passando per i paesi di Gioiosa Jonica, Pazzano e Stilo; un percorso che sfiora il Parco naturale regionale delle Serre e passa per le ampie fiumare che squarciano le vallate, offrendo i paesaggi della macchia mediterranea e dove il Mar Jonio, a pochi chilometri di distanza, sarà sfondo e compagno di avventure.

Andrea Laurenzano
12 – 18 april 2026
7 giorni / 6 notti
14
places availables
book

Descrizione cammino

Terra d’Oriente in Occidente, la Calabria è da sempre un crocevia per i popoli venuti dal mare: Greci e Romani, Bizantini e Normanni, che hanno lasciato preziose e splendide testimonianze architettoniche, come la cattedrale di Gerace, la Cattolica di Stilo e gli eremi, come quello di Sant’Ilarione, oggi in ristrutturazione, ma che fino a poco tempo fa era dimora dell’eremita ospitale Frédéric Vermorel. Ci sono poi i borghi che, come navi appoggiate su promontori, dominano i punti strategici nell’entroterra e che oggi offrono ospitalità a chi ne ha necessità.

È un cammino immerso nella natura e nella storia, che narra i percorsi delle splendide persone che ogni giorno vivono al passo del prossimo, in questa terra dalle mille risorse. Tappa finale del nostro cammino è infatti Riace, con il suo timoniere Mimmo Lucano, che ha fatto di un paese in stato di spopolamento e crescente abbandono un modello di accoglienza e inclusione, da seguire in tutto il mondo.

Forse l’accoglienza è congenita a questa terra, si respira nell’aria.

Schedule

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Sunday 12 / Ritrovo
Incontro alle ore 16.00 a Gerace. Visita del borgo

Monday 13 / Gerace – Gioiosa Jonica
6 ore di cammino, 18 km, 500 m in salita, 800 m in discesa

Tuesday 14 / Gioiosa Jonica – Caulonia
6 ore di cammino, 23 km, 1.000 m in salita, 900 m in discesa

Wednesday 15 / Caulonia – Monte Stella
6 ore di cammino, 18 km, 1.100 m in salita, 700 m in discesa

Thursday 16 / Monte Stella – Riace
6 ore di cammino, 19 km, 400 m in salita, 550 m in discesa

Friday 17 / Riace – Placanica – Riace
5 ore di cammino, 18 km, 400 m in salita, 400 m in discesa

Saturday 18 / Rientro
Partenza da Riace per la stazione di Monasterace

Other information

Ritrovo: domenica 12 aprile intorno alle ore 16.00.
Rientro: sabato 18 aprile in mattinata con pullman di linea per la stazione FS di Monasterace-Stilo. Qualora non ci fossero collegamenti di linea la guida organizzerà un trasferimento privato per la stazione di Monasterace.

Come raggiungere Gerace:

  • treno e pullman: La stazione principale è quella di Locri. Per informazioni trenitalia.it. Dalla stazione si prosegue per Gerace con pullman di linea della ditta Mediterraneabus. Qualora non ci fossero collegamenti di linea da Locri a Gerace la guida organizzerà un trasferimento privato con partenza alle ore 15,30 dalla stazione di Locri.
  • aereo: Aeroporto dello Stretto "Tito Minniti” di Reggio Calabria, voli diretti da e per Milano Linate e Roma. L’aeroporto è collegato con la stazione FS dalle linee urbane dei bus dell’ATAM. Da Reggio Calabria proseguire in treno fino a Locri e poi pullman fino a Gerace.
    Aeroporto internazionale di Lamezia Terme, voli diretti dai principali aeroporti italiani. L’aeroporto è collegato con la stazione FS con pullman di linea. Da Lamezia proseguire in treno fino a Locri e dopo in pullman fino a Gerace.

Tipo di viaggio: itinerante con una escursione a stella. Il sesto giorno si cammina quindi con zaino leggero.

Notti: si alloggia in B&B e strutture religiose.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Emozioni di viaggiatori

Time: from 12 to 18 april 2026

Duration: 7 giorni / 6 notti

Difficulty: Level 3

Hours of walk (per day): 5 - 6

Price: € 270.00

Other expenses (common fund): € 430.00 ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, cene e prime colazioni (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.

Note: the guide endeavours to provide as accurate an estimate as possible of the actual cost, but we cannot guarantee its accuracy.

Pasti: cene in ristoranti e trattorie.

Itinerant/sedentary
Itinerant

Type of rucksack
Zaino con l’attrezzatura di giornata

Highlights

  • L’accoglienza nei borghi attraversati
  • Riace e Mimmo Lucano
  • L’eremo di Monte Stella ricavato nella roccia

Notes

Food and drink: if you are vegetarian/vegan or have special dietary requirements, please let us know in advance, i.e. at the time of registration.

Bookings: is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send 270.00 € for membership (+ 20 € if you are not a member yet for 2026).

Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 233 Tra i borghi dell’accoglienza, da Gerace a Riace. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.

Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.

Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).

Mobile: we advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.

We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks. We also recommend reading the book Alzati e cammina by Luigi Nacci (Ediciclo 2014) to find the inner motivation to set out on your journey.