Sardegna
Riti e maschere del carnevale in Sardegna
Una settimana in cammino nel cuore della Barbagia, da Mamoiada a Nuoro, per connettersi all’anima più vera e autentica della Sardegna. È il Carnevale il filo conduttore che offre l’opportunità di una profonda immersione in rituali collettivi ancestrali; un pretesto per entrare in contatto con un mondo che resiste, che si esprime con la forza del simbolo, della maschera, del ritmo dei campanacci.
Si cammina per altipiani spogli, boschi silenziosi e piccoli centri abitati che custodiscono un’identità forte, dove gli incontri con le comunità locali offrono l’occasione di scoprire storie orali, musiche, sapori intensi e un’ospitalità ruvida ma sincera.
Il cammino è itinerante e si dorme in piccole strutture.
Descrizione cammino
Si cammina da Mamoiada a Ottana, incontrando le maschere inquietanti dei Mamuthones e quelle grottesche dei Boes e Merdules; si prosegue verso Gavoi e si conclude a Ovodda, dove si rompono tutte le regole e si festeggia il Mercoledì delle Ceneri: un rito che si nutre di satira contro i poteri, dei volti anneriti della gente e delle antiche maschere, per un Carnevale che resiste alla sfida del tempo.
Camminare il Carnevale in Barbagia significa lasciarsi avvolgere da atmosfere arcaiche, suoni profondi e volti segnati dal tempo. I paesi si trasformano in palcoscenici vivi, dove il confine tra sacro e profano si assottiglia fino a svanire. Percorrere queste terre significa osservare riti tramandati da secoli, dove ogni gesto, maschera o danza conserva un significato ancestrale, legato alla terra, al ciclo delle stagioni, al rapporto con il mistero.
Anzi, non significa solo osservare, ma prendere parte a un'esperienza collettiva che coinvolge tutti i sensi. L’odore del fuoco, il suono dei tamburi, i colori delle maschere e il buio delle strade creano un’atmosfera sospesa, dove il tempo sembra dilatarsi. Il viaggio si fa rito esso stesso, trasformando il cammino in una forma di partecipazione silenziosa e rispettosa a una cultura che parla attraverso il silenzio degli antenati e l’energia dei corpi in maschera.
Il paesaggio accompagna e amplifica l’esperienza, con l’alternarsi del silenzio dei boschi ai paesi così autentici e ancora refrattari all’omologazione.
Schedule
Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.
Thursday 12 / Nuoro
Stazione Bus Arst h 19.00 - Trasferimento a Mamoiada
Friday 13 / Mamoiada – Orani
6 ore di cammino, 17 km, 600 m in salita
Saturday 14 / Orani – Orotelli
5 ore di cammino, 16 km, 200 m in salita
Sunday 15 / Orotelli – Ottana
6 ore di cammino, 19 km, 150 m in salita
Monday 16 / Ottana – Olzai
5 ore di cammino, 14 km, 350 m in salita
Tuesday 17 / Olzai – Gavoi
4 ore di cammino, 10 km, 750 m in salita
Wednesday 18 / Gavoi – Ovodda
5 ore di cammino, 14 km, 500 m in salita
Thursday 19 / Nuoro
Ore 10.00
Other information
Pasti: pranzo al sacco, cene in ristorantini, oppure nelle strutture in cui si alloggia o in trattorie.
Notti: case private, agriturismo, b&b, sistemazioni in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple.
Ritrovo: Giovedì 12 Febbraio, Nuoro Stazione Bus Arst ore 19.00.
Rientro: Giovedì 19 Febbraio, Nuoro ore 10.00.
Come arrivare al luogo di ritrovo: Bus da Aeroporto di Olbia ore 16.16, arrivo 18.55 (il transfer attenderà anche se il bus dovesse fare ritardo).
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Time: from 12 to 19 february 2026
Duration: 7 giorni / 7 notti
Difficulty: Level 2
Hours of walk (per day): 5 – 6 al giorno
Price: € 300.00
per pernottamenti, cene e prime colazioni, trasferimenti con mezzi pubblici e privati (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune e sono a carico dei partecipanti.
Other expenses (common fund): € 550.00 ca. per le spese relative a:
Note: the guide endeavours to provide as accurate an estimate as possible of the actual cost, but we cannot guarantee its accuracy.
Meals: pranzo al sacco, cene in ristorantini, oppure nelle strutture in cui si alloggia o in trattorie.
Itinerant/sedentary
Itinerant
Type of rucksack
Zaino completo per tutto il viaggio
Highlights
- Riti fuori dal tempo
- Gli ultimi artigiani delle maschere
- Il cuore della Sardegna fuori stagione
It's good to know
È un cammino di paese in paese con diversi passaggi su asfalto.
Notes
Food and drink: if you are vegetarian/vegan or have special dietary requirements, please let us know in advance, i.e. at the time of registration.
Bookings: is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send 300.00 € for membership (+ 20 € if you are not a member yet for 2026).
Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 205 Riti e maschere del carnevale in Sardegna. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.
Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.
Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).
Mobile: we advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.
We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks. We also recommend reading the book Alzati e cammina by Luigi Nacci (Ediciclo 2014) to find the inner motivation to set out on your journey.







