Sicilia

In cammino sulle Isole Egadi

Tre perle in mezzo al Mediterraneo, vicino alla Sicilia ma dove già si respira aria africana. Si parte dall’isola più occidentale, Marettimo, l’isola sacra sorta dal mare, una montagna dolomitica testimone di popoli antichi che hanno fatto la storia del Mare Nostrum. Il viaggio continua nel fascino di Levanzo, nota fin dall’antichità, tra le cale dall’acqua cristallina e i viottoli del villaggio di pescatori. L’ultima tappa ci vede camminare a Favignana, dove il lavoro dei minatori nelle cave di calcarenite ci porterà a un’immersione nei labirintici paesaggi lunari che la caratterizzano. Non mancheranno diversi bagni nel mare cristallino.

Mara Battilana
3 – 10 may 2025
8 giorni / 7 notti
0
places availables
started

Descrizione cammino

Si cammina a Favignana, Levanzo, Marettimo, dove antichi disegni rupestri, splendide calette, tonnare e aspri sentieri assolati faranno sentire il profondo respiro, mai sopito, di una Sicilia che vive sospesa tra passato e presente.
A rendere ancora più interessante l’itinerario è l’originale gastronomia, dove la tradizione contadina si sposa con quella marinara. Si possono gustare squisite ricette che vanno dall’umile
“matarocco”, una sorta di pesto di pomodori, al couscous di pesce, il tutto accompagnato da ottimi vini. Si cammina con zaino leggero e si dorme in piccole realtà locali.

Schedule

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Saturday 03 / Ritrovo
Ritrovo a Trapani, Stazione FS, ore 14. Trasferimento a Marettimo in aliscafo.

Sunday 04 / Marettimo
4 ore di cammino, 10 km, 400 m in salita e in discesa

Monday 05 / Marettimo
5/6 ore di cammino, 12 km, 600 m in salita e in discesa

Tuesday 06 / Levanzo
Trasferimento a Levanzo in aliscafo. 4 km di cammino, 150 m in salita e in discesa

Wednesday 07 / Levanzo
5 ore di cammino, 12 km, 500 m in salita e in discesa

Thursday 08 / Favignana
Trasferimento a Favignana. 4 ore di cammino, 13 km, 100 m in salita e in discesa

Friday 09 / Favignana / Trapani
Visita facoltativa al Museo della Tonnara. Rientro al porto di Trapani in aliscafo. Camminata per la città

Saturday 10 / Rientro
Partenza dalla mattina

Other information

Ritrovo: sabato 3 maggio alla stazione di Trapani ore 14 
Rientro: sabato 10 maggio da Trapani in prima mattinata
Come arrivare a Trapani: Trapani è ben servita da diverse compagnie aeree. Si raggiunge bene anche in nave e in bus da Palermo. Dall’aeroporto di Palermo c’è un bus che parte alle 12.30 e arriva alle 13.40. Ulteriori dettagli saranno nelle note che inviamo dopo l’iscrizione.

Cosa portare: scarponi da trekking alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico (anche piccolo perché si cammina con zaino leggero). Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino. 
Notti: b&b (camere da 2/3/4 letti) e miniappartamenti; ci saranno letti matrimoniali da condividere.

Nota: le condizioni del mare potrebbero modificare il programma.

Time: from 3 to 10 may 2025

Duration: 8 giorni / 7 notti

Difficulty: Level 1

Hours of walk (per day): 4 - 5

Price: € 280.00

Other expenses (common fund): € 525.00 ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, cene, quattro prime colazioni e biglietto degli aliscafi (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.

Note: the guide endeavours to provide as accurate an estimate as possible of the actual cost, but we cannot guarantee its accuracy.

Meals: pranzi al sacco, cene in ristoranti tipici

Itinerant/sedentary
Itinerant

Type of rucksack
Zaino con l’attrezzatura di giornata

Highlights

  • I profumi e colori intensi del Sud
  • Le Dolomiti sul mare di Marettimo
  • Il couscous di pesce

It's good to know
Il cammino è un’orma ma ci sono due tappe con dislivelli più significativi, anche se lo zaino non è mai pesante

Dogs: I can come, but… (only one dog per group)

Notes

Food and drink: if you are vegetarian/vegan or have special dietary requirements, please let us know in advance, i.e. at the time of registration.

Bookings: is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send 280.00 € for membership (+ 20 € if you are not a member yet for 2025).

Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 39 In cammino sulle Isole Egadi. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.

Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.

Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).

Mobile: we advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.

We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks. We also recommend reading the book Alzati e cammina by Luigi Nacci (Ediciclo 2014) to find the inner motivation to set out on your journey.