Recensioni: La via di Schenèr
Ho chiesto ad amici di Feltre e Belluno se conoscevano la Via di Schenèr, pare sia ormai dimenticata. Era una via di collegamento medievale importante (le prime tracce risalgono al 1200), importante sebbene passasse in una stretta gola sul torrente Cismon, era una via perigliosa e orrida, spesso franava, i ponti richiedevano continua manutenzione, era lunga e faticosa. Ma collegava due mondi vicini e lontani, Feltre che era veneziana e Fiera di Primiero che era austriaca, c’erano i tedeschi di là. Questo passo di montagna che aggira le Vette Feltrine era utilizzato per portare a valle la legna, usando anche l’acqua del Cismon come mezzo di trasporto; ma era usato anche per trasportare lana, ferro, derrate alimentari, fieno. E siccome i due territori, sebbene divisi politicamente e spesso nemici erano sotto la stessa diocesi vescovile, su questa via ci si muovevano vescovi e altri religiosi in visita pastorale.
22 mai 2017
