U ballu di diavuli a Prizzi

È l’alba della domenica di Pasqua quando i primi raggi di sole cercano di farsi spazio tra le tenebre che hanno reso per tutta la notte il cielo tetro.
Tra le stradine di un’antica cittadina arroccata su una collina nel cuore della Sicilia, sta per avvenire qualcosa di inaspettato che sconvolgerà la vita degli abitanti e dei viandanti, che iniziano a percepire una forte frenesia ed eccitazione per la presenza remota e perpetua di esseri funerei pronti a “rubare l’anima” a chiunque si trovi per puro caso sui loro passi.

Graziano Occhipinti
5 février 2025

Un inquietante individuo dall’abito giallo (la morte) con un ghigno stampato in faccia e una balestra in mano, corre urla e salta accompagnato da due figure in abito rosso e con una grande maschera (i diavoli) con corna e pelli di montone, agitando maldestramente delle catene. Gomito a gomito, per le strade del paesino, si preparano a trascorrere la loro giornata importunando e imprigionando le persone per “portarle all’inferno”.
Solo nel pomeriggio “gli incontri” con la Madonna e il Cristo risorto riusciranno a placare la sommossa e a riportare l’aria di festa nel paese.

Quello appena descritto è “U ballu di diavuli” nella cittadina di Prizzi (PA), senza dubbio una delle rappresentazioni più caratteristiche della Pasqua in Sicilia. Tra riti pagani e sacri viene inscenata la vittoria del bene sul male, la rinascita della natura in primavera, un incontro-scontro tra luce e tenebre, fede e folclore, passato e futuro.

Un evento assolutamente da vivere in prima persona! Gli occhi dei prizzesi si illuminano nel provare a raccontare con orgoglio cosa questa festa rappresenti per loro e quanta energia ognuno di loro metta in campo ogni anno per provare a far vivere un’esperienza memorabile ai tanti visitatori che accorrono da ogni parte della Sicilia.
Se parteciperete al prossimo Cammino lungo la Magna Via Francigena in programma ad aprile, trascorreremo la mattina di Pasqua proprio tra le strade di Prizzi.

Vi lascio con un breve video che può dare l’idea della festa:
Ballo dei Diavoli - Prizzi

Graziano Occhipinti

➤ Dal 17 al 24 aprile, Graziano propone una traversata a piedi dal nord al sud della Sicilia: La Magna Via Francigena.