Liguria

Esplorazioni a Portofino 2

Cammino d’autore con Franco Michieli

Un cammino vagabondo a balcone sui Golfi del Tigullio e Paradiso, esplorando il Parco naturale del Monte di Portofino proteso nel mare con la sua grande mole rocciosa, verdeggiante, scoscesa e preservata da strade. Pernottando in ostello e rifugio, con tramonti alti sull’orizzonte blu. Franco Michieli, esploratore e scrittore, accompagna nella lettura poetica ed esplorativa del territorio, tra suggestioni montane e marine.

Franco Michieli
26 février – 1 mars 2026
4 giorni / 3 notti
12
places disponibles
réserver

Descrizione cammino

Un cammino d’autore è un viaggio speciale. È mettere in comune e rivisitare assieme un legame profondo con uno spazio naturale, o con l’ispirazione invisibile che quello stesso spazio ha suscitato nel corso di una vita. Chi accompagna un cammino d’autore è anche un narratore e mette accanto ai propri passi visioni, memorie, sogni che la natura dei luoghi ha costruito dentro di lui. Così il viaggio non tocca solo le meraviglie che si vedono, ma anche ciò che si narra e si ascolta.

Franco Michieli, scrittore, geografo, esploratore, è legato al Monte di Portofino fin dall’infanzia, per avervi trascorso diversi periodi, spesso d’inverno, in località situate lungo i sentieri che si intrecciano fra costa, montagna e foresta; un mondo che dalla riviera ligure si protende nel mare con una grande mole rocciosa alta 600 metri, verdeggiante e scoscesa, così impervia da essere stata preservata da strade (negli anni Trenta del Novecento un progetto di strada costiera per fortuna risultò troppo costoso); dal 1935 il monte è protetto e oggi è un Parco naturale regionale che salvaguarda uno dei paesaggi costieri meglio preservati della Liguria. Questa vicinanza selvatica di mare e montagna, di onde tempestose e dirupi, si è depositata nella memoria di Michieli, contribuendo a ispirare i suoi numerosi viaggi esplorativi per monti, fiordi e arcipelaghi oceanici. Nel cammino si incontreranno anche luoghi diversi, come le valli e i versanti fittamente abitati e coperti di poderi tra Chiavari e Santa Margerita, o tra Camogli e Recco, e luoghi tradizionali di culto come l’elevato Santuario di Montallegro.

Il percorso è più di una semplice traversata da Chiavari a Camogli, perché comprende un anello sinuoso racchiuso nel Parco, toccandone gli ambienti più diversi e muovendosi a ogni altitudine, tra le cale orlate di scogli, i versanti sospesi e le sommità boscose. Si dorme una notte in ostello e due notti in rifugio, in mezzo ai terrazzi agricoli e agli uliveti, sempre con l’orizzonte del mare dinanzi. La stagione invernale promette sentieri poco frequentati e un’atmosfera romantica.

Durante il cammino non si utilizzeranno né carte né strumenti tecnologici: si imparerà invece a interpretare ogni elemento ed evento naturale come riferimento per orientarsi e per mantenere la coscienza del divenire della giornata, tecniche lungamente sperimentate da Michieli durante le sue traversate di terre selvagge. Numerose pause in luoghi suggestivi inviteranno anche alla lettura poetica del paesaggio, e alla riflessione sul valore attuale dell’atteggiamento esplorativo. Si consiglia di portare con sé un quadernetto per appunti.

Programme

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Jeudi 26 / Chiavari
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Chiavari (GE) alle ore 9.30, partenza a piedi per la traversata delle creste che portano al Santuario di Montallegro sul Monte Rosa (694 m), discesa a Rapallo e a Santa Margherita Ligure. Dislivello 800 m in salita e in discesa, 6-7 ore di cammino

Vendredi 27 / Golfo del Tigullio
Dal Golfo del Tigullio salita e traversata per sentieri balcone sui versanti sud-orientali del Monte di Portofino. Dislivello 600 m in salita, 400 m in discesa, 5-6 ore di cammino

Samedi 28 / Punta Chiappa
Anello dal posto tappa transitando per Punta Chiappa e San Rocco, 600-800 m in salita e in discesa, 6-7 ore di cammino, variabili secondo i percorsi scelti

Dimanche 1 / Camogli
Scavalcamento del Monte di Portofino e discesa a Camogli, dislivello 400-600 m in salita, 600-800 m in discesa, 4-6 ore di cammino, variabili secondo i percorsi scelti; arrivo entro le ore 16 per partenze in treno

Autres informations utiles

Ritrovo: giovedì 26 febbraio alle ore 9.30 presso la stazione ferroviaria di Chiavari (GE).

Come arrivare al luogo di ritrovo: si consiglia di giungere a Chiavari in treno, utilizzando un convoglio regionale della linea Genova – La Spezia in una delle due direzioni (in media un’ora circa da Genova P. Principe a Chiavari), collegata alle rete ferroviaria nazionale. Chi arriva in aereo può contare sull’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e sul collegamento bus in 30 minuti circa con le due stazioni ferroviarie della città. Se si vuole viaggiare in auto conviene arrivare collegandosi all’autostrada A12 Livorno – Genova, uscita al casello di Chiavari, oppure alla A10 Ventimiglia-Genova proseguendo per Chiavari.

Rientro: domenica 1 marzo entro le ore 16 a Camogli (GE) presso la stazione ferroviaria.

Tipo di viaggio: itinerante il primo, secondo e quarto giorno; stanziale il terzo giorno, con zaino leggero. Si consiglia vivamente qualche escursione di allenamento prima di partire. I percorsi potranno variare rispetto al programma tenendo conto delle condizioni atmosferiche e delle capacità dei partecipanti, oltre che dello spirito esplorativo che caratterizza il viaggio. Si segnala che pur essendo la difficoltà complessiva valutata 2 orme, la prima e la terza tappa presentano per lunghezza un impegno che si avvicina alle 3 orme.

Difficoltà tecniche: presenza di alcuni tratti esposti, ripidi e con suolo roccioso e sconnesso, oppure fangoso e potenzialmente scivoloso; possibili divagazioni fuori sentiero con vegetazione fitta o su costa rocciosa con scogli.

Notti: in ostello e rifugio, sistemazioni in camere da 4-6 posti più una camera matrimoniale, bagni in comune al piano

Nota importante: nel caso non si raggiungano almeno i dieci partecipanti, sarà necessaria una piccola spesa supplementare per ciascun partecipante per i pernottamenti.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Période: du 26 février au 1 mars 2026

Durée: 4 giorni / 3 notti

Difficulté: Niveau 2

Heures de marche (par jour): 6

Prix: 210,00 €

Autres dépenses prévues (fonds commun): 230,00 € ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, prime colazioni, pranzi al sacco e cene (da non inviare ma da portare con sé)

Remarque: le guide s'efforce de donner une estimation aussi précise que possible des dépenses réelles, mais nous ne pouvons garantir son exactitude.

Repas: pranzo al sacco (consigliabile partire con viveri per almeno un pranzo al sacco e qualche snack energetico / frutta secca per il cammino anche dei giorni successivi), cene e colazioni presso le strutture ricettive

Itinérant/en étoile
Itinérant

Type de sac à dos
Zaino completo per tutto il viaggio

Points forts

  • Il fascino romantico di monti e foreste a picco sul mare autunnale
  • Imparare a leggere la natura
  • Il contrasto fra i golfi abitati e l’isolamento delle notti tra ulivi e mare

C'est bon à savoir
L'inverno ligure è spesso perturbato e tratti di sentiero diventano scivolosi

Chiens: Je peux venir, mais… (1 seul chien par groupe)

Remarques

Alimentation: si vous êtes végétarien/vegan ou si vous avez des nécessités alimentaires particulières, faites-le savoir à l’avance, c’est-à-dire dès votre inscription.

Inscriptions: sauf épuisement des places disponibles, après la confirmation téléphonique pour vérifier la disponibilité des places, envoyer 210,00 € (+ 20 € si vous n’avez pas la carte d’adhérent pour 2026).

Paiement: par virement sur le compte bancaire Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, à l’ordre de “Compagnia dei Cammini”, en précisant en motif du virement Prénom Nom – 207 Esplorazioni a Portofino 2. Si cela vous est demandé par le secrétariat, il faudra remettre au guide le reçu du paiement.

Nos groupes sont constitués en moyenne de 8 à 15 participants. Pour les voyages "trekking + voilier", 6-8 participants en moyenne. Le départ du voyage sera confirmé lorsqu’un nombre minimum de participants sera atteint.

Assurance et conditions: plus d’informations d’assurance et les conditions générales du voyage.

Portable: nous conseillons de laisser chez soi le téléphone portable. Nous offrons aux participants le luxe d’être injoignables pendant quelques jours. Dans nos vie quotidienne, il est en effet impossible de l’être, et le voyage peut justement nous offrir un moment seulement pour nous, dans le lieu et le temps présents. Si vous avez la nécessité d’avoir votre téléphone portable avec vous, sachez qu’une condition nécessaire pour participer au trekking est de le laisser allumé seulement le soir après chaque étape et le matin avant de partir. Jamais pendant la marche, y compris pendant les pauses. Si vous souhaitez laisser votre téléphone chez vous, nous aurons accès à des téléphones publiques et le téléphone du guide sera à votre disposition en cas d’urgence. La Marche est une marche de groupe et de l’ici et maintenant ; le téléphone portable, l’IPod et les objets similaires ne permettent pas de profiter pleinement de l’expérience de marche que la Compagnia dei Cammini propose.

Nous conseillons aux marcheurs qui ont peu d’expérience des voyages à pied la lecture du livre L’arte del camminare de Luca Gianotti (Ediciclo 2023, en italien), qui contient de nombreux conseils pratiques et psychologiques pour se préparer à nos marches. Nous vous recommandons également la lecture du livre Alzati e cammina de Luigi Nacci (Ediciclo 2014) pour trouver la motivation intérieure nécessaire pour se mettre en route.