Lazio / Toscana

In cammino lungo le vie degli Etruschi

In collaborazione con la Scuola del Viaggio.

La Compagnia dei Cammini propone un laboratorio itinerante di scrittura haiku intorno a Farnese e Pitigliano, tra la Maremma e la Tuscia. Qui il tempo ha scolpito il tufo primigenio dando vita a un paesaggio ricco di forme misteriose, che la natura ha ricoperto di morbidi muschi e boschi secolari. Le tracce degli abitanti passati sono ancora presenti nella roccia viva delle vie cave, nelle grotte e tra le rovine dell’antica Castro.

Anita Constantini
25 – 28 settembre 2025
4 giorni / 3 notti
Novità
5
posti disponibili
prenota

Descrizione cammino

nelle vie cave
l’eco dei nostri passi
antica voce

Facendo base a Farnese, borgo dall’animo cordiale, sarà possibile visitare Castro, l’antico capoluogo del ducato distrutto per volontà papale nel XVII secolo, raggiungere gli eremi sospesi tra terra e cielo lungo il fiume Fiora, addentrarsi nell’affascinante Selva del Lamone, ricca di querce e massi vulcanici ricoperti di muschi opalescenti e attraversare le vie cave etrusche fino a Pitigliano.

Per scolpire con le parole le sensazioni e le emozioni suscitate dall’esplorazione di questi luoghi, bastano poche sillabe legate nel ritmo magico degli haiku, forma poetica che, sebbene il programma di questo viaggio sia cambiato per l'impossibilità di Glauco Saba di partecipare, praticheremo lo stesso tra noi e condivideremo con gli altri partecipanti.

Lungo il cammino, oltre a qualche momento dedicato alla poesia haiku, ci dedicheremo alla conoscenza della storia e della vita dei luoghi, nell’incontro con persone che questo territorio amano e vivono quotidianamente.

Glauco Saba comunque terrà due incontri online dedicati alla pratica della poesia Haiku: un laboratorio introduttivo sabato 20, dalle 9.30 alle 12.30, e un incontro di restituzione lunedì 29, dalle 18.00 alle 19.30.

In collaborazione con la Scuola del viaggio.

Scuola del Viaggio

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Giovedì 25 / Ritrovo
Ritrovo alle ore 18.00. Introduzione al cammino

Venerdì 26 / Castro – Eremi sul Fiora
5 ore di cammino, 14 km, 200 m in salita e 300 m in discesa

Sabato 27 / Farnese – Selva del Lamone – Latera
5 ore di cammino, 15 km, 350 m in salita e in discesa

Domenica 28 / Vie cave di Pitigliano
2 ore di cammino, 5 km. Termine delle attività e prima ora utile per prendere i mezzi di rientro ore 14.00.

Altre informazioni utili

Notti: in ostello, con sistemazioni in stanze doppie e triple secondo disponibilità.

Ritrovo: giovedì 25 settembre, ore 18.00 a Farnese.
Rientro: domenica 28 settembre, chiusura del viaggio alle 14.00 a Pitigliano.

Come arrivare al luogo di ritrovo: in treno fino a Montalto di Castro o Viterbo e successivo trasferimento (33 km) in corriera di linea o in auto da concordare tra i partecipanti, oppure direttamente in auto fino a Farnese (uscita A1 Orvieto).

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino comodo che contenga il tutto. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Libri: consigliamo la lettura del libro Haiku in cammino. Manuale per viandanti poeti, scritto da Glauco Saba (Ediciclo Editore).

Periodo: dal 25 al 28 settembre 2025

Durata: 4 giorni / 3 notti

Difficoltà: 1 orma

Ore di cammino giornaliere: 4 - 5

Corrispettivo (specifico) per la partecipazione: 220,00 €

Altre spese previste (cassa comune): 270,00 € ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, prime colazioni, pranzi al sacco, cene e trasferimenti sul posto (da non inviare ma da portare con sé)

Nota: la guida si impegna a dare una stima più vicina possibile della spesa effettiva, ma non possiamo garantirne la precisione.

Pasti: colazione e cena presso l’ostello e pranzo al sacco lungo il cammino

Quota associativa: per partecipare al viaggio si deve avere la tessera di una delle due associazioni che organizzano questo viaggio.

Tipo di viaggio
Stanziale

Tipo di zaino
Zaino con l’attrezzatura di giornata

Punti forti

  • Camminare immersi nella natura e nella storia della Maremma “nascosta”
  • Scoprire le magiche atmosfere di luoghi dove il tempo sembra essersi fermato

Note

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 220,00 € (+ 20 € se non avete la tessera per il 2025).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 098 In cammino lungo le vie degli Etruschi.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del cammino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2023), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.