Abruzzo
Parco nazionale d'Abruzzo per volpi selvatiche
WildFox. Per ragazzi/e dagli 11 ai 13 anni, senza genitori.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, terra dei faggi ultracentenari e custode di una delle specie animali tra le più rare e preziose al mondo: l’orso bruno marsicano. Camminare nel Parco Nazionale più antico d’Italia, con oltre cento anni di natura protetta, significherà immergersi con meraviglia in un paesaggio fiabesco e avventuroso, percependo la presenza intorno a noi degli animali selvatici, ascoltando le loro storie narrate da Francesca, guida e contastorie, e da Cesidio, guida e lupo di queste montagne.
Descrizione cammino

Faggi dalle forme misteriose che scateneranno la nostra immaginazione, un rifugio immerso nella natura selvaggia, un lago che si fa specchio dei tramonti più belli, in una delle terre più affascinanti dell’Appennino, sono sono alcuni degli elementi di un viaggio avventuroso che le piccole volpi selvatiche intraprenderanno nel Parco più antico d’Italia. Qui, nel cuore d’Abruzzo, la Natura è protetta da più di cento anni ed è per questo che, con un po’ di fortuna, non è raro avvistare animali selvatici nel loro ambiente naturale o trovare le tracce del raro e prezioso orso bruno marsicano, ascoltare l’ululato del lupo appenninico, osservare cervi, volpi, e molti altri animali che abitano questi territori. Luoghi in cui i più giovani potranno cogliere il valore di ecosistemi dalle delicate connessioni, per diventarne consapevoli custodi e rispettosi viandanti.
Le giornate in cammino saranno impreziosite dalle storie narrate da una guida attrice: storie vere dell’Appennino selvatico e storie che provengono dalla letteratura dedicata al mondo naturale e alle giovani esploratrici ed esploratori. Ragazze e ragazzi avranno l’opportunità di vivere in gruppo un’esperienza indimenticabile, condividendo passi, racconti e scoperte, in compagnia.
Lo zaino è alleggerito: i bagagli sono parzialmente trasportati (sacchi a pelo, materassini, tarp, tende) per non appesantire troppo i ragazzi.
I cammini WildFox sono viaggi a piedi pensati per ragazzi senza genitori. Per maggiori dettagli potete visitare il sito della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi.
Programma
Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.
Sabato 21 / Ritrovo
Arrivo a Lecce nei Marsi (AQ), sistemazione in alloggio, cena e presentazioni
Domenica 22 / Lecce nei Marsi – EcoRifugio La Cicerana
Lunedì 23 / EcoRifugio – Villavallelonga
Martedì 24 / Villavalelonga – Prati d’Angro
Mercoledì 25 / Prati d’Angro – Pescasseroli
Giovedì 26 / Villetta Barrea
Venerdì 27 / Barrea o Civitella Alfedena
Sabato 28 / Partenza da Barrea
Altre informazioni utili
Notti: in tenda, in rifugio o in strutture.
Ritrovo: sabato 21 giugno a Lecce nei Marsi (AQ) alle ore 14.00.
Come arrivare al luogo di ritrovo: in auto, oppure in treno fino ad Avezzano poi autobus di linea società TUA (Trasporto unico abruzzese).
Rientro: sabato 28 giugno da Barrea dalla ore 10 della mattina.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco a pelo, materassino, tenda o tarp (si cercherà di ottimizzare condividendo le tende). Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Video
- Video tutorial realizzato da noi per suggerirvi gli acquisti. È del 2021, gli aggiornamenti sono nel testo del video stesso.
Brevi note tecniche per i genitori
- Non sono ammessi cellulari, tablet, computer portatili, giochi elettronici, IPOD e apparecchi musicali similari.
Il cellulare della guida è a disposizione in orario serale. Vi preghiamo di aiutarci in questa regola per poter lavorare in serenità, poter dedicare le nostre energie unicamente ai ragazzi/e e creare un clima disteso nel gruppo. La guida manterrà i genitori aggiornati con dei messaggi quotidiani su come sta andando il viaggio. È possibile che in alcune situazioni ci sia poca linea nel luogo in cui si dorme: la guida informerà preventivamente quando sa di essere difficilmente reperibile. - I partecipanti possono avere con sé una somma per piccole spese personali per un massimo di 20 €. I soldi saranno gestiti dai ragazzi stessi. Le guide e l’organizzazione non sono responsabili di smarrimenti.
Non lasciate ai ragazzi oggetti di valore quali catenine, braccialetti ecc. In caso di smarrimento la Compagnia dei Cammini e la guida non sono responsabili degli oggetti smarriti. - I partecipanti che hanno delle richieste alimentari particolari devono segnalarlo con largo anticipo per dare modo all’organizzazione di reperire eventuali cibi: alimenti per celiaci e/o altro non si trovano in loco ed è perciò necessario reperirli altrove.
- I partecipanti che devono somministrarsi dei farmaci per cure in atto lo devono segnalare anticipatamente alla guida. In caso di necessità, la guida deve essere autorizzata per iscritto dai genitori a somministrare la cura medica (solo in caso di preparazione di medicine).
Guide: nei cammini WildFox per bambini e ragazzi senza genitori, il gruppo sarà accompagnato da due guide CdC, uomo e donna, entrambi selezionati in base non solo alla competenza tecnica ma anche per esperienza e attitudine nel lavoro con i ragazzi.
Periodo: dal 21 al 28 giugno 2025
Durata: 7 giorni / 7 notti
Difficoltà: WildFox
Ore di cammino giornaliere:
Corrispettivo (specifico) per la partecipazione: 260,00 €
Altre spese previste (cassa comune): 280,00 € ca. per le spese relative a:
pernottamenti, prime colazioni e cene (da non inviare ma da portare con sé)
Pasti: pranzo al sacco, cene nelle strutture o in autogestione.
Trasporto bagagli: i bagagli sono parzialmente trasportati (sacchi a pelo, materassini, tarp, tende) per non appesantire troppo i ragazzi, che porteranno sulle spalle solo una parte del bagaglio.
Tipo di viaggio
Itinerante
Tipo di zaino
Zaino con l’attrezzatura di giornata
Punti forti
- L’EcoRifugio La Cicerana, stufa a legna e giochi da tavolo per trascorrere una serata in compagnia immersi in una radura circondata da boschi di faggio
- Il Lago di Barrea, circondato da montagne che si specchiano nell’acqua e prati dove giocare, rilassarsi e osservare animali selvatici come cervi e caprioli
- Storie di lupi e orsi narrate sotto le stelle, racconti tratti da storie vere e da scrittori e scrittrici della letteratura italiana e straniera
Note
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 260,00 € (+ 20 € se non avete la tessera per il 2025).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 141 Parco nazionale d'Abruzzo per volpi selvatiche.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del cammino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni.
Non è consentito portare cellulari, tablet, computer portatili, giochi elettronici, IPOD e apparecchi musicali similari.
Il cellulare della guida è a disposizione in orario serale. Vi preghiamo di aiutarci in questa regola per poter lavorare in serenità, poter dedicare le nostre energie unicamente ai ragazzi/e e creare un clima disteso nel gruppo.
La guida manterrà i genitori aggiornati con dei messaggi quotidiani su come sta andando il viaggio. È possibile che in alcune situazioni ci sia poca linea nel luogo in cui si dorme: la guida informerà preventivamente quando sa di essere difficilmente reperibile.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2023), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.