Puglia

Andar per trulli nelle Murge

Un cammino nel cuore della Puglia, in una terra ricca di fascino: la Valle d’Itria, celebre per le sue caratteristiche costruzioni in pietra calcarea uniche al mondo, i trulli, circondati da splendidi esemplari di ulivi ultracentenari. Un percorso tra armoniosi viottoli e strade di campagna tra i sempre presenti muretti a secco; si attraversano caratteristici borghi antichi e cultura in cui gustare la migliore e varia cucina pugliese.

Graziano Occhipinti
22 – 28 febbraio 2026
7 giorni / 6 notti
14
posti disponibili
prenota

Descrizione cammino

Si cammina a sud di Bari, lungo la propaggine sud-est dell’altopiano delle Murge. Si parte da Polignano a Mare verso Monopoli per assaporare lo scenario costiero del Mar Adriatico, spostandosi poi nella celebre Alberobello, il cui centro storico costituito interamente da abitazioni a trullo è patrimonio dell'UNESCO. Dalla contrada di Coreggia, si percorre poi la Via dell’Acquedotto Pugliese lungo il cosiddetto Canale di Pirro, per giungere a Locorotondo, uno dei Borghi più belli d'Italia, che si erge su un promontorio a dominare tutta la Valle d’Itria.
Sarà poi la volta di una cittadina ricca di storia, Martina Franca, che deve il suo nome proprio al privilegio sulle tasse da pagare durante il Regno Angioino; ci si addentrerà poi nel Bosco delle Pianelle, raro esemplare di foresta costituita interamente da specie arboree autoctone (fragno, roverella, leccio, carpino), che un tempo erano ovunque presenti in quella Puglia che veniva per l’appunto chiamata “La terra delle querci”.
Cammineremo poi nel Parco regionale della Terra delle Gravine, con una splendida vista sul golfo di Taranto, fino a raggiungere la meta finale, Massafra.

Un cammino inedito, ricco di storia e natura, nella Puglia più vera ed essenziale, con trulli e ulivi a fare da saggi guardiani del nostro percorso.

“Conoscono i bisbigli e le storie di ognuno, gli ulivi. Con una statura reale e simbolica che sovrasta le querce, l’uva, il grano, le greggi, i canti, le superstizioni di questa terra di colori e di sapori.” - Stefania Mola

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Domenica 22 / Ritrovo
Ritrovo a Bari, ore 17.30 presso la struttura ospitante

Lunedì 23 / Polignano – Monopoli
Trasferimento a Polignano.
6 ore di cammino, 19 km, 100 m in salita, 150 m in discesa.
Trasferimento a Alberobello / Coreggia.

Martedì 24 / Coreggia – Locorotondo
5 ore di cammino, 16 km, 200 m in salita, 200 m in discesa

Mercoledì 25 / Locorotondo – Martina Franca
5 ore di cammino, 17 km, 200 m in salita, 150 m in discesa

Giovedì 26 / Martina Franca – Crispiano
Trasferimento in minibus.
6 ore di cammino, 19 km, 100 m in salita, 300 m in discesa

Venerdì 27 / Crispiano – Massafra
6 ore di cammino, 17 km, 150 m in salita, 300 m in discesa

Sabato 28 / Massafra
2 ore di cammino, 5 km, 100 m in discesa; ora di arrivo 10.30 e bus per Bari 11.35

Altre informazioni utili

Notti: case private, agriturismi, masserie, b&b, ostelli, trulli. Le sistemazioni potrebbero essere in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple.

Ritrovo: domenica 22 febbraio, in centro a Bari, ore 17.30 nei pressi della struttura ospitante.
Rientro: sabato 28 febbraio a metà mattinata, con orario a discrezione dei partecipanti a seconda dei mezzi di rientro. Da Massafra si può andare a Bari o Taranto con bus. La frequenza è ogni mezz’ora circa.
Come arrivare al luogo di ritrovo: si raggiunge il centro di Bari facilmente a piedi dalla stazione centrale o dal terminal bus dove arrivano le Frecce di Trenitalia oltre a bus delle compagnie Flixbus, Marino, Itabus che collegano Bari con tutte le principali cittá italiane. In alternativa dall’aeroporto dove arrivano voli delle compagnie Ryanair, Easyget da vari aeroporti italiani; dall’aeroporto esiste un servizio metro che arriva direttamente nel centro di Bari.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Per approfondire

Periodo: dal 22 al 28 febbraio 2026

Durata: 7 giorni / 6 notti

Difficoltà: 2 orme

Ore di cammino giornaliere: 5 – 6

Corrispettivo (specifico) per la partecipazione: 260,00 €

Altre spese previste (cassa comune): 360,00 € ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, cene e prime colazioni (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.

Nota: la guida si impegna a dare una stima più vicina possibile della spesa effettiva, ma non possiamo garantirne la precisione.

Pasti: pranzi al sacco. Cene in trattorie locali oppure nelle strutture in cui si alloggia.

Tipo di viaggio
Itinerante

Tipo di zaino
Zaino completo per tutto il viaggio

Punti forti

  • I monumentali ulivi ultracentenari della Valle d’Itria
  • L’architettura rurale con trulli, masserie fortificate, muretti a secco
  • Un’antica e varia tradizione enogastronomica

È bene sapere che
Il cammino attraversa un territorio antropizzato e ci sono alcuni tratti su strade asfaltate.

Note

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 260,00 € (+ 20 € se non avete la tessera per il 2026.)

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 206 Andar per trulli nelle Murge. Se richiesto dalla segreteria, sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del cammino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2023), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.